Pagine completamente tradotte

  • Austria
  • />Bulgaria
  • Repubblica Ceca
  • Regno Unito
  • Francia
  • Liechtenstein
  • Ungheria
  • Moldavia
  • Principato di Monaco
  • Germania
  • Italia
  • Romania
  • San Marino
  • Svizzera
  • Serbia
  • Slovacchia
  • Città del Vaticano
  • Transnistria<br/><hr />Moldavia
  • Gibilterra<br/><hr />Regno Unito
  • Guernsey<br/><hr />Regno Unito
  • Baliato di Jersey<br/><hr />Regno Unito
  • Principato di Sealand
  • Seborga
  • Russia
  • Lingua esperanto

Il nuovo sito web per la Lingua Comune Europea è stato completato,
disponibile qui:

eubabel.eu

eubabel.eu


Italia
Membri dell’UE

Una lingua comune in Europa



eu-babel.euPerché abbiamo bisogno di una lingua comune in Europa?


Europa_eu-babel.eu

L'Europa è composta da molti paesi,ed in questi paesi si parlano ancora più lingue. I confini sono spariti nell'interno della comunità, si circola liberamente,tuttavia le differenze linguistiche ancora creano muri invalicabili. Eppure sarebbe bello capire i nostri vicini. Potremmo imparare molte cose gli uni dagli altri. La sapienza della "gente comune" non appare così importante come quella degli scienziati o dei personaggi famosi, ma anche loro hanno diverse informazioni, che potrebbero essere utili se messe a disposizione di tutti. La comunicazione diretta sarebbe più facile. Se questa "conoscenza comune" potesse fluire liberamente,l'Europa avrebbe solamente dei vantaggi riguardo allo sviluppo in tutti i campi. Possiamo constatare che viaggiando nei diversi paesi d’Europa ci si sente estranei, perché non ci si capisce se si vuole comunicare con i locali. Eppure sarebbe bello conoscere le usanze, le culture e di pensieri degli altri. Potremmo scambiare le idee, non dovremmo inventare di nuovo le stesse cose dappertutto. ciò sarebbe vantaggioso per tutti. Le così dette potenze economiche (es USA,CINA) per il loro vantaggio comunicano tra di loro con una lingua comune. Anche noi dobbiamo raggiungere lo stesso obiettivo.


Pensate che dovremmo avere una lingua ufficiale comune in Europa?

eu-babel.euQuale è la situazione?


In europa le persone cercano di farsi capire con 3-4 lingue diverse. Tra queste l'inglese (probabilmente effetto USA), che trova vantaggio rispetto alle altre. Eppure l'inglese, tra 46 (+19) stati europei, solamente in tre è lingua ufficiale. Proprio per questo tanti non vorrebbero riconoscerla come lingua ufficiale. Perché proprio questa lingua? Perché ritenerla migliore delle altre? L'Europa è multicolore,perciò tanti ritengono una forzatura ad esprimersi in una lingua imposta. Europa non può essere una colonia della lingua inglese. Tante parole entrano nelle nostre usanze senza traduzione.scriviamo SMS (messaggi), mandiamo lettere via e-mail(lettera elettronica), mettiamo i nostri dati nella pendrive, leggiamo su tablet, clicchiamo su widget. Non parliamo poi del linguaggio politico... che è pieno di parole inglesi. Pian'piano vanno fuori uso le nostre lingue e dialetti. Per non sembrare antiquati,piccoli paesi devono adeguarsi ad apprendere lingue di grandi Stati (forse la prima globalizzazione?). Eppure la lingua dei piccoli paesi è ugualmente importante. I loro cittadini l'amano e sono legati ad essa. Tante persone hanno difficoltà d'apprendimento,pensiamo agli anziani. Anche chi parla il tedesco o il francese non è detto che riesca a farsi capire dagli altri. Spesso anche in paesi grandi imparano contro voglia la lingua straniera. In Francia o in Russia se vogliamo parlare con i cittadini semplici, non possiamo comunicare in Tedesco o Inglese. Per questo è molto importante che ci sia una

lingua europea comune

accettata da tutti. Alcuni paesi grandi non possono imporre e sopraffare con la propria la lingua degli altri. Una lingua non è meglio o superiore alle altre.


Vorresti imparare una nuova lingua europea comune?


eu-babel.euCome deve essere la lingua comune in Europa?


Deve essere una lingua composta da tutte le lingue attualmente parlate

in europa. Così ogni cittadino può ritrovarsi una parte della propria. è consigliabile scegliere le parole più corte in uso. Esempio la parola ungherese "jó"(buona-o) in russo è "хорошо"(haraso). In ungherese due lettere in russo sono sei lettere. Le parole corte entrano più facilmente nella memoria,richiedendo meno posto quando dobbiamo archiviare.Serve meno inchiostro,carta,CD e memoria dati.Le parole corte le apprendiamo,pronunciamo e scriviamo con più facilità. Al cellulare mandiamo messaggi brevi, poi non ci sarà più bisogno di abbreviazione. Vale la pena usare un carattere per ogni suono così è più semplice e si risparmia sugli spazi. Per le doppie e le triple (raramente) si può usare un segno convenzionale. Meglio usare una lettera al posto di più caratteri, così che ogni suono abbia la sua lettera adatta.

L'inglese e il francese non corrispondono a queste esigenze. Quasi tutte le parole debbono essere pronunciate differentemente, perchè una lettera a volte ha 2-3 pronunce, oppure usano 2-3-4 lettere per un suono. Le parole pronunciate spesso contengono nella scrittura lettere che nella pronuncia svaniscono. Difficile da imparare e si sprecano caratteri. Un esempio dall’inglese: to, too, you, crew, two. Pronunciando queste parole tutte finiscono in „U”, invece nella scrittura sono completamente diverse: U = O, OO, OU, EW, WO. Chi le legge per la prima volta,difficilmente le pronuncia con correttezza. L'inglese usa l'ABC corto latino ciò nonostante non è più semplice,visto l'esempio. Anzi,i paesi che lo hanno come madre lingua,parlano un linguaggio con sostanziali differenze.



Per una

lingua in comune

si deve usare un solo modo di scrivere,non ha senso mettere insieme latino e cirillico. Importante che chiunque e ovunque possa leggere qualsiasi insegna. Il latino risparmia su posti di caratteri, ha meno lettere con le doppie. Ugualmente la soluzione con maschile, femminile e neutro è una differenziazione inutile, superfluo usare parole diverse con lo stesso significato, come dare del tu o del lei ecc.. Anche questa occupa spazio ed è superfluo. Nella lingua in comune possiamo inserire parole in percentuale agli abitanti della zona. Anche qui è importante la lunghezza delle parole. Non sarebbe bello se le parole di uso quotidiano si prendessero dalla lingua di 2-3 grandi paesi. Tutto lo sforzo sarebbe inutile. Si deve scegliere tra 7-8000 parole più usate nella conversazione in modo equo. Anche la grammatica deve seguire la linea semplice. Bisogna usare gli articoli e preposizioni più brevi.

Non deve essere composta da lingue morte,artificiali, extra europea. Questa è una lingua viva, moderna neutrale e deve essere degli europei.


Come deve essere la lingua comune in Europa?

La lingua europea comune

ottenuta si può divulgare attraverso i media, internet ecc. per farla sviluppare in ugualmente in tutta Europa. Insieme alle lingue nazionali si può insegnare già nelle scuole d'infanzia. Intanto non si perderebbe neanche la nostra lingua. Altri vantaggi sarebbero che sulla merce in commercio non dovremmo scrivere in tante lingue il modo d'uso che tanto costa al produttore per essere in regola con le leggi della comunità. Spesso sono veri e propri libriccini dove si spiegano il modo di utilizzo della merce acquistata. Altro spreco di carta ed in chiostro. Anche sull ambiente ha un impatto importante.



Lo scopo di

eu-babel.eu

è la creazione di un

linguaggio comune europeo

. Vorrei che persone private e professioniste mi aiutassero nella creazione di quest'opera. Quanti più ci impegneremo a farla prima diventa la lingua degli europei, cioè la nostra.


Scrivendo messaggi (SMS) o se usi la chat...

Pagine completamente tradotte

eu-babel.eu Scegli